Prevenzione truffe agli anziani: a Benevento parte un ciclo di incontri e consulenze

Nel corso dei primi sei mesi dell’anno, Benevento ha registrato 31 denunce relative a truffe ai danni di persone anziane, un numero preoccupante se confrontato con i 68 casi totali dell’intero anno precedente. L’incremento di episodi fraudolenti, spesso perpetrati con modalità sempre più subdole, impone un’attenzione crescente da parte delle istituzioni e della comunità. In questo contesto si inserisce un nuovo progetto di prevenzione e contrasto, presentato presso la sede di Palazzo Paolo V.
L’iniziativa, intitolata “Fidarsi è bene… ma non di tutti!”, è frutto della collaborazione tra la Prefettura e il Comune di Benevento, con il supporto del Ministero dell’Interno. A realizzarla è la Cooperativa Sociale Benessere, in sinergia con le sezioni locali dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e dell’Associazione per i Diritti degli Anziani (ADA).
Il programma prenderà il via il prossimo 2 luglio e si svilupperà fino alla fine di novembre, articolandosi in una serie di appuntamenti pubblici, consulenze gratuite – di natura legale e psicologica – e un’intensa campagna informativa rivolta all’intera cittadinanza.
Uno degli aspetti fondamentali del progetto è la capillarità dell’azione sul territorio: attraverso incontri nei quartieri, nei centri anziani e nei luoghi di aggregazione, si punta a coinvolgere attivamente le persone più esposte al rischio di truffe. L’obiettivo è duplice: da un lato rafforzare la consapevolezza e le capacità di difesa degli anziani, dall’altro consolidare una rete di protezione fondata su collaborazione, informazione e prevenzione. Un’azione concreta per contrastare un fenomeno che mina la sicurezza e la dignità delle persone più fragili.