Scopri Guardia Sanframondi con l’applicazione turistica gratuita

L’applicazione “Visitare Guardia Sanframondi”, compatibile con dispositivi Android e iOS, si prefigge di diventare un catalizzatore per il turismo locale, soprattutto in vista dei prossimi Riti Settennali che attireranno numerosi visitatori nel borgo titernino.
Il progetto è il risultato della collaborazione tra quattro associazioni locali: Pro Loco, Rinnovamento Guardiese, Icoraggiosi, e APS Nuovo Laboratorio Teatrale, e è stato presentato il 15 giugno presso il castello medievale di Guardia. Il sindaco Raffaele Di Lonardo e il parroco don Giustino Di Santo erano tra i presenti al convegno, moderato dalla giornalista Barbara Serafini, insieme agli ingegneri informatici Giusy Garofano e Alfonso Turco, responsabili dello sviluppo dell’app.
“Visitare Guardia Sanframondi” può essere scaricata gratuitamente su tutte le piattaforme principali e si propone di valorizzare il patrimonio storico, culturale e gastronomico del borgo. Secondo il presidente della Pro Loco, Amedeo Foschini, l’app è concepita come uno strumento in continua evoluzione, destinato a includere anche informazioni dettagliate su eccellenze gastronomiche, strutture ricettive, eventi e attività locali.
Grazie all’integrazione con Google Maps per la localizzazione e alla dettagliata mappatura delle risorse di Guardia Sanframondi, l’app si prevede diventi un punto di riferimento essenziale per i visitatori interessati a esplorare la bellezza e la storia della cittadina. Disponibile in italiano e inglese, l’app offre una navigazione intuitiva attraverso un menu scorrevole che permette agli utenti di scoprire virtualmente i monumenti principali, dalle fontane ai palazzi, dalle chiese ai musei.
Con questo strumento digitale, Guardia Sanframondi ambisce a promuovere il proprio patrimonio culturale in modo accessibile a tutti, contribuendo così al rilancio del turismo locale e alla diffusione della conoscenza delle sue bellezze storiche.