Campi Flegrei, Di Vito (Osservatorio Vesuviano): ‘Fortemente avvertita una scossa a 2,3 km di profondità
Il direttore della sezione di Napoli dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Mauro Di Vito, ha dichiarato che la scossa sismica recente ha causato notevole apprensione, ma fortunatamente non sono stati riportati danni significativi. L’evento sismico di magnitudo 4.0 è avvenuto nell’area di Pisciarelli, a una profondità di 2,3 chilometri, ed è stato particolarmente avvertito nell’area di Agnano-Solfatara.
Di Vito ha sottolineato che le ultime scosse registrate nella zona dei Campi Flegrei includono un evento di magnitudo 4.0 avvenuto nella tarda serata di ieri e un altro di magnitudo 2.2 nella notte. Ha inoltre precisato che lo sciame sismico è ancora in corso, ma si tratta di eventi di piccola entità. L’evento sismico più recente è stato registrato circa un’ora fa.
Il direttore ha spiegato che queste scosse sono strettamente legate al fenomeno del bradisismo, che è associato all’innalzamento del suolo e all’attività sismica. Ha evidenziato che c’è una maggiore frequenza di terremoti con un lieve aumento della risalita, sottolineando che questi fenomeni sono correlati poiché le deformazioni delle rocce sono responsabili della generazione dei terremoti, e queste deformazioni continue contribuiscono all’incremento della velocità.
Per quanto riguarda il rischio sismico, il direttore ha precisato che esistono azioni di mitigazione per affrontare i possibili effetti, coinvolgendo tutti gli enti, dai livelli locali a quelli nazionali.